
Corso Controllo di Gestione e crisi d’impresa:
II Edizione organizzata da Fondazione Saccone
Il corso, sviluppato da Fondazione Saccone e AP & Partners, nasce per approfondire le tematiche tipiche del Controllo di Gestione, con particolare riferimento alla loro applicazione in contesti di criticità ed emergenza.
Nell’ambito del percorso formativo, verrà approfondito lo strumento del Contingency Plan, un innovativo documento di pianificazione e programmazione, necessario in un contesto emergenziale determinato dalla diffusione del Covid-19.
Il corso è strutturato in 6 moduli:
- Riforma della normativa sulla crisi d’impresa e assetti aziendali
- Analisi dei costi e contabilità industriale
- Analisi dei Costi e Decisioni Aziendali
- L’analisi economico finanziaria della gestione
- Budgeting, Reporting e Contingency Plan
- Il Piano Industriale e di risanamento
Destinatari del Corso
Il corso di formazione è rivolto a curatori e gestori della crisi d’impresa, a consulenti aziendali, commercialisti, avvocati, nonché a personale amministrativo e manager di aziende che intendono aggiornarsi su quanto previsto dal nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza.
Il percorso formativo è indicato anche per i giovani neolaureati in discipline giuridico-economiche che intendono avvicinarsi alle tematiche del controllo di gestione e della crisi.
Durata del Corso
Il corso ha una durata di 28 ore complessive di cui 24 teoriche e 4 di laboratorio su casi studio
Le date del Corso
Docenti
Materiale Didattico
I partecipanti riceveranno, in formato elettronico, i materiali predisposti dal docente per le singole lezioni.