Formazione sugli adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili
Percorsi formativi in materia di Adeguati Assetti Organizzativi Amministrativi e Contabili
L’imprenditore che opera in forma societaria o collettiva ha l’obbligo di istituire adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili (art. 2086 co. 2 del CC, in vigore dal 19 marzo 2019 per effetto dell’entrata in vigore di una parte del Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza)
L’imprenditore è pertanto chiamato a dotarsi di procedure e prassi operative nonché di strumenti che permettano di elaborare e fornire informazioni per monitorare l’andamento aziendale e intercettare tempestivamente i segnali di crisi.
è rappresentato dalle direttive e dalle procedure che garantiscono che il processo decisionale sia assegnato ed esercitato ad un appropriato livello di competenza e responsabilità. Include le direttive e le procedure che definiscono il sistema di gestione dei rischi e quello di controllo interno.
È riferibile ad una dimensione dinamico-funzionale dell’organizzazione ed è riconducibile all’insieme delle procedure e dei processi atti ad assicurare il corretto e ordinato svolgimento delle attività aziendali. Incorpora i sistemi di pianificazione, programmazione e controllo delle performance, parte dei sistemi di controllo interno e i sistemi informativi direzionali.
È parte degli assetti amministrativi orientati ad una corretta traduzione contabile dei fatti di gestione, sia ai fini di programmazione, sia ai fini di consuntivazione per la gestione e la comunicazione all’esterno dell’impresa. È rappresentato dalle rilevazioni di contabilità generale e di contabilità analitica, dai processi di reporting, dai sistemi di rilevazione delle performance aziendali e di valutazione degli investimenti.
Occorre un frequente e programmato aggiornamento delle previsioni (budget, forecast e budget di tesoreria rolling), seguito dall’analisi dei dati consuntivi e degli scostamenti rispetto a quanto originariamente pianificato.
Un insieme di strumenti e competenze che permettono la tempestiva rilevazione dei fatti di gestione e la capacità di produrre le informazioni prospettiche relative all’esercizio in corso e a quello successivo, fino al raggiungimento del termine di (almeno) i dodici mesi successivi.
Contributo AGGIORNATO al 03.02.2023, realizzato per la rivista “Ristrutturazioni Aziendali”, progetto editoriale del portale ilcaso.it
La Guida del IlSole24Ore – collana Nuovo Codice della crisi d’impresa – dedicata agli adeguati assetti societari,
Percorsi formativi in materia di Adeguati Assetti Organizzativi Amministrativi e Contabili
Guida operativa per l’impresa e i suoi professionisti chiamati ad elaborare il piano industriale e finanziario, importante documento di pianificazione strategica.
L’imprenditore è tenuto a dotarsi di un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato al fine di prevedere tempestivamente l’emersione della crisi d’impresa
Guida per la rendicontazione non finanziaria per gli adeguati assetti nelle PMI.
Guida operativa sui nuovi assetti amministrativi, contabili e organizzativi che le imprese devono adottare per rispondere appieno alle disposizioni del nuovo Codice della crisi.
Socio Fondatore
Socio Fondatore
Partner