Guida operativa per la redazione del Piano Industriale e Finanziario
Il libro è una guida operativa per l’impresa e i suoi professionisti chiamati ad elaborare il piano industriale e finanziario, importante documento di pianificazione strategica.
L’entrata in vigore del Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza ha reso ancora più centrale il ruolo del piano industriale da porsi in relazione all’adozione di un approccio forward looking alla gestione, così come chiesto dal legislatore.
La pubblicazione propone:
- un inquadramento generale del piano,
- la descrizione della struttura e delle caratteristiche del documento,
- i principi da applicare per una sua corretta elaborazione,
- la descrizione del business, dell’organizzazione aziendale, della strategia attuale e futura,
- la descrizione del piano di marketing;
- l’analisi consuntiva economica, finanziaria e patrimoniale;
- il processo di simulazione economica, finanziaria e patrimoniale;
- la valutazione dei dati prospettici;
- l’esecuzione ed monitoraggio del paino;
- l’impiego del piano nell’ambito di operazioni straordinarie e nelle situazioni di crisi.
Il Libro contiene inoltre un case-history di piano di risanamento e il software AP-plan che consente l’elaborazione delle componenti qualitativa e quantitativa del piano.

AUTORI
STRUTTURA DEL LIBRO
Struttura e Caratteristiche del Piano
- Natura, finalita` e obiettivi del piano
- Le tipologie del piano industriale
- I destinatari
- Requisiti e contenuti
- Il processo di elaborazione del piano
- Il piano di risanamento
- Letteratura aziendalistica e guide pratiche
Il Piano quale componente dell'assetto amministrativo
- Gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili
- Il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
- L’adeguatezza degli assetti
- Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo
- Il ruolo degli organi sociali
Principi e linee guida per la redazione del Piano
- Introduzione
- L’approccio delle “linee guida alla redazione del business plan” del 2011
- L’approccio dei “principi per la redazione dei piani di risanamento” del 2022
Il quadro generale
- La presentazione del progetto
- La presentazione dell’azienda
- La situazione di partenza
L'analisi del business
La struttura organizzativa
- Breve cenno sulla nascita della “teoria dell’organizzazione”
- L’organizzazione aziendale tra divisione, economie, e coordinamento
- L’organizzazione e i suoi ambienti
- L’organizzazione e gli attori: razionalità, competenze e motivazione
- L’organizzazione e le relazioni economiche, politiche e sociali
- Dall’organizzazione alla struttura organizzativa
- La struttura organizzativa
- Il piano del personale (ruoli, mansioni, responsabilità)
L'analisi tecnica
- La riorganizzazione produttiva
- I principali elementi di cambiamento
- Gli investimenti industriali
- Il miglioramento delle performances aziendali
- L’ottimizzazione delle scorte
- I fornitori e i processi di acquisto
- L’innovazione
La strategia futura
- Il piano come strumento di pianificazione strategica
- Strategia aziendale, strategia competitiva e gestione strategica
- La definizione della strategia dell’impresa
Il processo di marketing
- l processo di marketing: natura, finalita` e contenuti
- Le analisi strategiche del marketing
- Il marketing strategico
- Il marketing operativo
Le specificità del marketing nelle imprese minori
- Considerazioni introduttive
- I tratti tipici delle pmi italiane nel loro rapporto con il mercato
- Dal marketing della pmi al marketing imprenditoriale
- La pianificazione delle decisioni di mercato
L'action Plan
L'impatto quantitativo della strategia
- Il piano economico-finanziario
- Il collegamento con il piano dei conti e il bilancio
- Il sistema informatico aziendale
- L’analisi consuntiva economica, finanziaria e patrimoniale
- I dati dell’anno in corso
- Il processo di simulazione economica, finanziaria e patrimoniale
- Le relazioni critiche del modello
L'output del piano economico finanziario
- Introduzione
- Le diverse configurazioni dello stato patrimoniale del piano industriale
- Le diverse configurazioni del conto economico del piano industriale
- La break-even analysis
- La posizione finanziaria netta
- Il quoziente tra la posizione finanziaria netta e il margine operativo lordo
- I margini di solidità
- Le analisi di bilancio
- Gli indici di bilancio
La valutazione dei dati prospettici
- L’analisi delle informazioni prospettiche
- La determinazione del flusso di cassa
- La sostenibilità del rimborso del debito
- Modelli predittivi dello stato di insolvenza
- Le analisi di sensitivita` (stress test)
Esecuzione e monitoraggio del piano
- Dalla pianificazione alla esecuzione del piano
- La fattibilita` del piano quale diretta conseguenza di un corretto processo di esecuzione (deployment)
- Il monitoring di un piano
Operazioni straordinarie e piani industriali
- Le operazioni straordinarie nell’economia delle imprese
- Operazioni straordinarie e crisi d’impresa
- La pianificazione di un’operazione straordinaria
- La rappresentazione delle operazioni straordinarie nei piani industriali
Piano industriale e prospettiva ESG
- Introduzione
- Le informazioni non finanziarie nel processo di reporting
- Indicatori non finanziari per la valutazione delle performance
- Le previsioni normative sull’informativa non finanziaria
Il piano di risanamento nel codice della crisi d'impresa
- Gli accordi di composizione negoziata ex art. 12 e segg. CCII
- Accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento
- Accordi di ristrutturazione dei debiti ordinari, agevolati e ad efficacia estesa
- Convenzione di moratoria
- Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
- Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento
- Concordato preventivo in continuità o liquidatorio
- Nell’esercizio provvisorio della liquidazione giudiziale
Il ruolo del piano nella valutazione degli investimenti
- Premessa
- I metodi di valutazione degli investimenti
- Evoluzioni della teoria della valutazione
Esempio di piano industriale
- Presentazione del caso Sitma Machinery S.p.A.
- Il piano di Sitma Machinery S.p.A. – anni 2015-2020 (settembre)