La valutazione dell’azienda in crisi: metodi e configurazioni di valore
Perizie di stima in base a finalità e soggetti richiedenti. Analisi del contesto valutativo, configurazioni di valore e metodi di valutazione
Perizie di stima in base a finalità e soggetti richiedenti. Analisi del contesto valutativo, configurazioni di valore e metodi di valutazione
La situazione patrimoniale di partenza rappresenta l’elemento temporale al quale associare l’avvio del percorso di risanamento e il riferimento contabile che avrà l’attestatore nell’effettuare le verifiche sulla veridicità dei dati aziendali.
L’analisi di sensitività serve per verificare la robustezza del piano industriale ipotizzando cambiamenti significativi delle variabili fondamentali. Gli elementi oggetto di stress test sono gli elementi che, per importanza e variabilità, influenzano, direttamente o indirettamente, l’intera tenuta del piano.
Il piano industriale è lo strumento che permette all’azienda di avere una visione integrata e sistematica dei propri obiettivi, attraverso la formulazione di strategie mirate. Rappresenta un riferimento per il monitoraggio e la verifica del raggiungimento degli obiettivi.
L’Independent Business Review è un’analisi elaborata, nell’ambito del piano di risanamento, da parte di un professionista specializzato per individuare problemi industriali o finanziari, definire obiettivi strategici e interventi necessari allo sviluppo futuro dell’azienda e delle sue finanze.
Guida operativa sui nuovi assetti amministrativi, contabili e organizzativi che le imprese devono adottare per rispondere appieno alle disposizioni del nuovo Codice della crisi.
Guida alle diverse metodologie di gestione della crisi d’impresa compresi gli indici necessari al completamento del sistema dell’allerta.
Un’impresa del settore agroalimentare supera la crisi attraverso all’adozione di un modello gestionale interno impostato sull’organizzazione di una efficace struttura commerciale e di controllo.
Guida pratica per la redazione dei piani di risanamento: procedure e comportamenti applicabili nella redazione ed esecuzione del piano.
Quadro esauriente delle tecniche di best practice e delle soluzioni che consentono la risoluzione della crisi e il risanamento aziendale attraverso la prosecuzione dell’attività d’impresa.