La guida pratica per la gestione della crisi d'impresa
Il volume definisce il concetto di crisi aziendale, affronta il tema del monitoraggio dell’eventuale stato di crisi in chiave essenzialmente preventiva, soffermandosi sugli strumenti di analisi, quindi affronta la prognosi e la terapia, a partire dall’analisi strategica delle vie di risanamento, fino alla definizione del nuovo piano industriale, dell’action plan e della relativa definizione nel business plan.

AUTORI
Guida al Software
A CURA DI
Dall'individuazione dello stato di crisi al risanamento d'impresa
La gestione della crisi e del risanamento d’impresa, da sempre un tema di interesse per il management e i consulenti, è in tempi recenti diventato un filo conduttore per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di consulenza aziendale. Tra questi assume dal 2005 particolare rilevanza il nuovo ruolo dei professionisti attestatori dei piani di risanamento.
Il volume è diviso in 3 parti:
- 1° parte: definisce il concetto di crisi aziendale, con ampi riferimenti ai numerosi studi che hanno affrontato l’argomento, con l’obiettivo di fornire un inquadramento utile allo studioso e all’operatore.
- 2° parte: affronta il tema del monitoraggio dell’eventuale stato di crisi in chiave essenzialmente preventiva, soffermandosi sugli strumenti di analisi. In questa parte assume ruolo determinate l’esame del bilancio di esercizio, sia nei suoi aspetti economici, patrimoniali e finanziari, sia in quanto elemento base per l’applicazione di modelli di previsione delle insolvenze.
- 3° parte: affronta la prognosi e la terapia, a partire dall’analisi strategica delle vie di risanamento, fino alla definizione del nuovo piano industriale, dell’action plan e della relativa definizione nel business plan. L’ultima parte, infine, è dedicata all’esame di alcuni casi di turnaround che hanno interessato aziende italiane, cercando di descrivere l’intero processo che ha portato al risanamento. Uno specifico capitolo è dedicato alla componente fiscale nei processi di risanamento.
Questa quarta edizione, riveduta e ampliata è stata aggiornata per tenere conto dell’evoluzione giurisprudenziale e della prassi, anche per tenere conto dell’approvazione nel settembre 2014 dei Principi di attestazione dei piani di risanamento, che costituiscono un nuovo standard di riferimento professionale per tutti gli operatori.
Software per la redazione del piano industriale
Il software applicativo, realizzato da Andrea Panizza (Incaricato di Strategia e Politica Aziendale presso il dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara – Senior Partner di AP & Partners Srl – Consulenti di Direzione, Revisore Legale), consente la preparazione di un piano industriale completo (parte quantitativa e aspetti qualitativi). Permette di sviluppare un documento di pianificazione strategica, rappresentato da una parte descrittiva ed una economico-finanziaria.
Caratteristica fondamentale del software è di consentire all’estensore del piano di inserire tutte le informazioni di natura quantitativa con il massimo grado di dettaglio partendo da un piano dei conti riconducibile agli schemi di bilancio previsti dal codice civile.
Al termine dell’inserimento delle informazioni di natura qualitativa e quantitativa, saranno automaticamente generati i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati, rendiconto finanziario, indici di bilancio, modelli predittivi di situazioni di default e analisi grafiche.
STRUTTURA DEL LIBRO